Lo strumento misurino viene usato per ottenere informazioni sulla distanza tra i pixel nell'immagine corrente. Facendo clic e trascinando con il pulsante sinistro del mouse si può determinare l'angolo e il numero di pixel tra il punto del clic e il punto in cui si trova il cursore. L'informazione viene mostrata sulla barra di stato o anche nella finestra informazioni.
Un caso d'uso comune per lo strumento «Misurino» consiste nel calcolare l'angolo di rotazione quando l'orizzonte non è uniforme su una foto. Dalla versione di GIMP-2.10.4, non è più necessario eseguire manualmente la rotazione per raddrizzare l'orizzonte: dopo aver misurato l'angolo, basta fare clic sul nuovo pulsante Raddrizza.
Questo pulsante può essere utilizzato per raddrizzare le linee orizzontali o verticali: il punto di partenza viene fornito con una piccola barra che mostra la direzione.
Quando il cursore viene passato su uno dei due estremi, esso cambia aspetto; se si fa clic su quel punto e lo si trascina si può riprendere la misurazione.
Le informazioni sono mostrate nella barra di stato, in fondo alla finestra immagine:
Distanza tra il punto originale e il puntatore del mouse, in pixel.
Angolo, in ogni quadrante, da 0° a 90°.
Coordinate del puntatore relative al punto originale.
Lo strumento «misurino» può essere invocato dal menu immagine tramite: → ,
o facendo clic sull'icona dello strumento nel pannello degli strumenti.
Mentre si mantiene premuto il tasto Maiusc, fare clic e trascinare da un capo esistente per creare una seconda linea di misura da questo capo. L'angolo tra le due linee verrà visualizzato. Qualunque capo può essere spostato facendo clic e trascinando. Perciò, si può misurare qualsiasi angolo sull'immagine:
Figura 14.179. Modificatore Maiusc
Fare clic sul punto iniziale e trascinare seguendo un lato dell'angolo.
Poi, Maiusc-clic sul punto iniziale e trascinare seguendo l'altro lato dell'angolo: si ottiene il valore di questo specifico angolo.
Il tasto Ctrl premuto mentre si trascina il cursore del mouse permette di ottenere una misurazione forzata a scatti di 15 gradi.
Premendo il tasto Ctrl e facendo clic su una delle due estremità si posiziona una linea guida orizzontale. Al puntatore del mouse si affianca l'icona .
Nelle modalità di orientamento orizzontale o verticale, Ctrl commuta anche tra orizzontale e verticale.
Alt e clic su un capo crea una guida verticale.
Questa combinazione di tasti e clic su una linea di misura permettono di spostare la misura.
La combinazione di tasti Ctrl+Alt e clic su un capo crea una guida verticale e una orizzontale.
Nella modalità Auto (predefinita), sceglierà automaticamente l'angolo più piccolo tra la linea di misura e la direzione verticale o orizzontale. Orizzontale e Verticale permettono di forzare questo comportamento specificando esplicitamente come deve essere orientata.
Questa opzione mostrerà una finestra di dialogo con i risultati della misurazione in corso. I risultati sono più completi rispetto alle informazioni presenti sulla barra di stato.
Transforma, Interpolazione, e Ritaglio sono trattati in Sezione 3.1, «Funzioni comuni». Ecco un esempio di raddrizzamento di un percorso:
Immagine originale
Delinea tracciato
Rendi tracciato visibile
Traccia una linea di misura sul segmento che si vuole raddrizzare
Raddrizza
Figura 14.181. Opzioni dello strumento «raddrizza»
Disegna linea di misura
Raddrizza con l'opzione «regola»
Raddrizza con l'opzione «Taglia»
Raddrizza con l'opzione «Ritaglia al risultato»
Raddrizza con l'opzione «Ritaglia all'aspetto»
: fare clic su questo pulsante per eseguire l'operazione di raddrizzamento.
Non è possibile misurare le superfici direttamente ma è possibile usare l'istogramma che restituisce il numero di pixel presenti in una selezione.